
Dress code: cos’è e perché è importante seguirlo se siete stati invitati ad un matrimonio
Cos’è il dress code? Una domanda che chi non ha mai partecipato negli ultimi anni ad un matrimonio o ad un evento su invito, potrebbe non conoscere. Ma nessun problema, non sarà difficile per noi di Musani spiegarvi tutto ciò che riguarda il binomio “dress code abbigliamento”. Quando si parla di dress code e del suo significato, infatti, si fa riferimento ad un determinato codice di abbigliamento da adottare in un particolare contesto, per quello che è realmente un mix tra costume, buone maniere e tradizione.
Questo perché la società in cui viviamo è ormai sempre più attenta a tutto ciò che riguarda aspetti come l’estetica e il buon gusto. Se quindi un tempo pareva già inusuale presentarsi ad un matrimonio con un paio di jeans, oggi probabilmente risulterebbe altrettanto bizzarro scegliere di indossare una camicia invernale ad una celebrazione estiva. O per esempio scegliere un colore fuori luogo. Insomma, rispondere alla domanda che cos’è il dress code implica di conoscerne significato e sfumature.
Dress code significato: che cos’è e perché seguirlo
Il significato di dress code, analizzato letteralmente, è semplicemente “codice di abbigliamento”. Di fatto un insieme di regole e buone maniere, socialmente riconosciute ed adottate, che determinano quale sia il modo più appropriato di indossare abiti ed accessori in determinati contesti. Quello che è importante evidenziare è che rispettare il dress code per l’abbigliamento non è solo un affaire legato alla moda, quanto piuttosto al buon gusto. In questo senso alla domanda che cos’è il dress code è bene rispondere che è un insieme di buone maniere che al giorno d’oggi non si riferisce esclusivamente ad eventi importanti come matrimoni, battesimi o celebrazioni, ma anche a momenti di condivisione come la giornata lavorativa o un evento. Non sarà allora difficile pensare che vi venga richiesta una certa eleganza o, perché no, di indossare un determinato colore o rispettare un tema chiave per la buona riuscita dell’appuntamento.
Dress code abbigliamento: un binomio da non trascurare
Il dress code per l’abbigliamento è quindi un aspetto importante, da non sottovalutare, soprattutto se abbiamo ricevuto un invito o se comunque non dobbiamo fare brutta figura. Di fatto se vi viene fornita una linea guida su come presentarvi ad un momento di celebrazione importantissimo come un matrimonio, è sempre bene seguirla. Naturalmente senza snaturare il proprio stile, rimanendo saldamenti se stessi. Talvolta la scelta di come vestirsi può infatti essere libera, ma se un evento per qualcuno particolarmente significativo è accompagnato dalla richiesta di un dress code particolare, spaziando dal colore alle fantasie, fidatevi di noi: fate ciò che vi viene richiesto. Indicare un dress code specifico all’interno di una partecipazione è una buona prassi per evitare imbarazzi o sorprese dell’ultimo momento, come ad esempio indossare gli stessi colori della sposa o dello sposo. O, nel caso di un incontro di lavoro, presentarsi con abiti e accessori eccessivamente festosi per il gusto di un cliente. Come si dice…lessi is more!
Dress code matrimonio: l’importanza di fare le giuste scelte
Se pensavate che il dress code per matrimonio fosse ristretto esclusivamente a testimoni e damigelle, da oggi dovrete rivedere le vostre convinzioni. Tutti gli invitati devono infatti adattarsi a quelle che sono state le scelte prese dai protagonisti della cerimonia, per quello che sarà il giorno più importante della loro vita. Il primo aspetto necessariamente da considerare è l’orario dell’evento: un matrimonio diurno è sicuramente più formale, rispetto ad uno serale dove si possono invece valorizzare aspetti come l’eleganza e la lucentezza. Un altro fattore che senza alcun dubbio andrà ad inficiare sul dress code è la location, con rito religioso o civile, ma anche la tipologia della cerimonia. Un matrimonio “formale” richiederà bon ton, solennità e sobrietà, a differenza di un matrimonio elegante, il più comune, dove generalmente occorre rispettare vincoli per quello che riguarda il colore. Se invece siete stati invitatati ad un matrimonio informale, occorrerà distinguere tra seconde nozze o matrimonio civile.
Dress code per invitati e invitate a matrimoni: tips by Musani
Siete stati invitati ad un matrimonio che si terrà nelle prossime settimane e ancora non avete deciso come vestirvi? Qui qualche consiglio by Musani Couture. Le donne, per quello che riguarda i colori, devono necessariamente evitare l’abito bianco, il total look nero, ma anche le tonalità eccessivamente vistose. Sì ai colori pastello e magari abbinati ai colori della partecipazione, ma promossi anche gli abiti con stampe, disegni astratti e fantasie floreali. Lasciate nell’armadio abiti eccessivamente corti e mini gonne, così come i capi che lasciano le spalle scoperte senza alcun elemento di copertura. Per un matrimonio serale, invece, le paillettes sono sempre una soluzione vincente. Per lui è sempre meglio un abito scuro, grigio o blu. L’abito intero è da preferire all’abito spezzato e all’abito rigato: l’importante è che nel caso di camicia a tinta unita non scegliate un colore eccessivamente sgargiante. Ricordate inoltre che la pochette (o fazzoletto da taschino) deve essere complementare e mai uguale alla cravatta. Anche per quest’ultima, evitate i colori eccessivamente vistosi.



Dress code: cos’è e perché è importante seguirlo se siete stati invitati ad un matrimonio
Cos’è il dress code? Una domanda che chi non ha mai partecipato negli ultimi anni ad un matrimonio o ad un evento su invito, potrebbe non conoscere. Ma nessun problema, non sarà difficile per noi di Musani spiegarvi tutto ciò che riguarda il binomio “dress code abbigliamento”. Quando si parla di dress code e del suo significato, infatti, si fa riferimento ad un determinato codice di abbigliamento da adottare in un particolare contesto, per quello che è realmente un mix tra costume, buone maniere e tradizione.
Questo perché la società in cui viviamo è ormai sempre più attenta a tutto ciò che riguarda aspetti come l’estetica e il buon gusto. Se quindi un tempo pareva già inusuale presentarsi ad un matrimonio con un paio di jeans, oggi probabilmente risulterebbe altrettanto bizzarro scegliere di indossare una camicia invernale ad una celebrazione estiva. O per esempio scegliere un colore fuori luogo. Insomma, rispondere alla domanda che cos’è il dress code implica di conoscerne significato e sfumature.
Dress code significato: che cos’è e perché seguirlo
Il significato di dress code, analizzato letteralmente, è semplicemente “codice di abbigliamento”. Di fatto un insieme di regole e buone maniere, socialmente riconosciute ed adottate, che determinano quale sia il modo più appropriato di indossare abiti ed accessori in determinati contesti. Quello che è importante evidenziare è che rispettare il dress code per l’abbigliamento non è solo un affaire legato alla moda, quanto piuttosto al buon gusto. In questo senso alla domanda che cos’è il dress code è bene rispondere che è un insieme di buone maniere che al giorno d’oggi non si riferisce esclusivamente ad eventi importanti come matrimoni, battesimi o celebrazioni, ma anche a momenti di condivisione come la giornata lavorativa o un evento. Non sarà allora difficile pensare che vi venga richiesta una certa eleganza o, perché no, di indossare un determinato colore o rispettare un tema chiave per la buona riuscita dell’appuntamento.
Dress code abbigliamento: un binomio da non trascurare
Il dress code per l’abbigliamento è quindi un aspetto importante, da non sottovalutare, soprattutto se abbiamo ricevuto un invito o se comunque non dobbiamo fare brutta figura. Di fatto se vi viene fornita una linea guida su come presentarvi ad un momento di celebrazione importantissimo come un matrimonio, è sempre bene seguirla. Naturalmente senza snaturare il proprio stile, rimanendo saldamenti se stessi. Talvolta la scelta di come vestirsi può infatti essere libera, ma se un evento per qualcuno particolarmente significativo è accompagnato dalla richiesta di un dress code particolare, spaziando dal colore alle fantasie, fidatevi di noi: fate ciò che vi viene richiesto. Indicare un dress code specifico all’interno di una partecipazione è una buona prassi per evitare imbarazzi o sorprese dell’ultimo momento, come ad esempio indossare gli stessi colori della sposa o dello sposo. O, nel caso di un incontro di lavoro, presentarsi con abiti e accessori eccessivamente festosi per il gusto di un cliente. Come si dice…lessi is more!
Dress code matrimonio: l’importanza di fare le giuste scelte
Se pensavate che il dress code per matrimonio fosse ristretto esclusivamente a testimoni e damigelle, da oggi dovrete rivedere le vostre convinzioni. Tutti gli invitati devono infatti adattarsi a quelle che sono state le scelte prese dai protagonisti della cerimonia, per quello che sarà il giorno più importante della loro vita. Il primo aspetto necessariamente da considerare è l’orario dell’evento: un matrimonio diurno è sicuramente più formale, rispetto ad uno serale dove si possono invece valorizzare aspetti come l’eleganza e la lucentezza. Un altro fattore che senza alcun dubbio andrà ad inficiare sul dress code è la location, con rito religioso o civile, ma anche la tipologia della cerimonia. Un matrimonio “formale” richiederà bon ton, solennità e sobrietà, a differenza di un matrimonio elegante, il più comune, dove generalmente occorre rispettare vincoli per quello che riguarda il colore. Se invece siete stati invitatati ad un matrimonio informale, occorrerà distinguere tra seconde nozze o matrimonio civile.
Dress code per invitati e invitate a matrimoni: tips by Musani
Siete stati invitati ad un matrimonio che si terrà nelle prossime settimane e ancora non avete deciso come vestirvi? Qui qualche consiglio by Musani Couture. Le donne, per quello che riguarda i colori, devono necessariamente evitare l’abito bianco, il total look nero, ma anche le tonalità eccessivamente vistose. Sì ai colori pastello e magari abbinati ai colori della partecipazione, ma promossi anche gli abiti con stampe, disegni astratti e fantasie floreali. Lasciate nell’armadio abiti eccessivamente corti e mini gonne, così come i capi che lasciano le spalle scoperte senza alcun elemento di copertura. Per un matrimonio serale, invece, le paillettes sono sempre una soluzione vincente. Per lui è sempre meglio un abito scuro, grigio o blu. L’abito intero è da preferire all’abito spezzato e all’abito rigato: l’importante è che nel caso di camicia a tinta unita non scegliate un colore eccessivamente sgargiante. Ricordate inoltre che la pochette (o fazzoletto da taschino) deve essere complementare e mai uguale alla cravatta. Anche per quest’ultima, evitate i colori eccessivamente vistosi.