
Dress code matrimonio: quali colori scegliere?
Dress code matrimonio e la scelta dei colori da indossare in un giorno che ogni donna aspetta con impazienza per sé e per le proprie amiche. Prendere parte ad un matrimonio regala sempre forti emozioni, senza dimenticare quelle provate nel momento dell’attesa e dei preparativi.
Quando si riceve l’invito alla cerimonia capita spesso di domandarsi quale sia il dress code matrimoniale più adeguato alla situazione, e soprattutto quali colori scegliere per il proprio abito. Non bisogna infatti dimenticare che esistono delle regole ben precise da rispettare obbligatoriamente per non risultare fuori luogo.
Per questo motivo scegliere cosa indossare non è così semplice, soprattutto per quello che riguarda la scelta delle tonalità in linea con il dress code del matrimonio. Ecco una pratica guida su come comportarsi nella valutazione tra certezze e indecisioni.



Dress code matrimonio: quali colori scegliere?
Dress code matrimonio e la scelta dei colori da indossare in un giorno che ogni donna aspetta con impazienza per sé e per le proprie amiche. Prendere parte ad un matrimonio regala sempre forti emozioni, senza dimenticare quelle provate nel momento dell’attesa e dei preparativi.
Quando si riceve l’invito alla cerimonia capita spesso di domandarsi quale sia il dress code matrimoniale più adeguato alla situazione, e soprattutto quali colori scegliere per il proprio abito. Non bisogna infatti dimenticare che esistono delle regole ben precise da rispettare obbligatoriamente per non risultare fuori luogo.
Per questo motivo scegliere cosa indossare non è così semplice, soprattutto per quello che riguarda la scelta delle tonalità in linea con il dress code del matrimonio. Ecco una pratica guida su come comportarsi nella valutazione tra certezze e indecisioni.
Dress code matrimonio: l’importanza dei colori
La scelta di abito, colori e accessori è un aspetto fondamentale per la cerimonia. Regole di buon senso per inserirsi alla perfezione nel contesto di una giornata così importante, fondate sulla perfetta coniugazione di eleganza e semplicità. Per questa ragione il primo consiglio fondamentale nella scelta dei colori degli invitati è quello di evitare eccessi e sfarzo, premiando la sobrietà. Bisogna ricordare che i protagonisti del matrimonio rimangono gli sposi. Un aiuto in questo senso potrebbe giungere proprio da loro: sull’invito infatti potreste trovare una loro richiesta esplicita legata al dress code. Un modo importante per non sbagliare.
Dress code matrimonio: l’importanza dei colori
La scelta di abito, colori e accessori è un aspetto fondamentale per la cerimonia. Regole di buon senso per inserirsi alla perfezione nel contesto di una giornata così importante, fondate sulla perfetta coniugazione di eleganza e semplicità. Per questa ragione il primo consiglio fondamentale nella scelta dei colori degli invitati è quello di evitare eccessi e sfarzo, premiando la sobrietà. Bisogna ricordare che i protagonisti del matrimonio rimangono gli sposi. Un aiuto in questo senso potrebbe giungere proprio da loro: sull’invito infatti potreste trovare una loro richiesta esplicita legata al dress code. Un modo importante per non sbagliare.
I colori da evitare ai matrimoni
Come detto in precedenza, bisogna sempre ricordare che la sposa è l’unica protagonista nel giorno delle nozze. Per questa ragione è assolutamente da evitare il bianco, il suo colore, e di conseguenze tutte le tonalità simili. Il nero, nonostante sia di rado utilizzato nei matrimoni serali, è fortemente sconsigliato visto l’immediato collegamento alla cerimonia del funerale. Il rosso, infine, risulta essere troppo appariscente ed estroso, mentre il viola è ricondotto all’interno dell’immaginario collettivo come il colore della superstizione. Evitate i colori fluo e i colori importanti come oro, argento e bronzo, già presenti generalmente con gli accessori.
I colori da evitare ai matrimoni
Come detto in precedenza, bisogna sempre ricordare che la sposa è l’unica protagonista nel giorno delle nozze. Per questa ragione è assolutamente da evitare il bianco, il suo colore, e di conseguenze tutte le tonalità simili. Il nero, nonostante sia di rado utilizzato nei matrimoni serali, è fortemente sconsigliato visto l’immediato collegamento alla cerimonia del funerale. Il rosso, infine, risulta essere troppo appariscente ed estroso, mentre il viola è ricondotto all’interno dell’immaginario collettivo come il colore della superstizione. Evitate i colori fluo e i colori importanti come oro, argento e bronzo, già presenti generalmente con gli accessori.
I colori ideali nel dress code per il matrimonio
Nell’evenienza in cui venisse direttamente espresso un colore ideale da parte degli sposi all’interno degli inviti, consigliamo sempre di indossare tonalità che si avvicinano alle loro indicazioni. Il colore delle damigelle lo sceglie la sposa, in linea con le decorazioni presenti in tutta la cerimonia: risulta importante che queste si accordino con precisione mesi prima. Per tutte le altre invitate suggeriamo colori pastello come rosa, lilla, turchese, verde: tonalità evergreen con cui difficilmente si sbaglia. Per chi invece non riesce proprio a rinunciare ad un abito vivace, un buon compromesso è rappresentato da fantasie floreali e sfumature, purchè non eccessive o troppo estive. Un’altra proposta fantasiosa è quella di legare la scelta dei colori dell’abito con la stagione in corso: tinte chiare e fresche in primavera, calde e decise in autunno.
I colori ideali nel dress code per il matrimonio
Nell’evenienza in cui venisse direttamente espresso un colore ideale da parte degli sposi all’interno degli inviti, consigliamo sempre di indossare tonalità che si avvicinano alle loro indicazioni. Il colore delle damigelle lo sceglie la sposa, in linea con le decorazioni presenti in tutta la cerimonia: risulta importante che queste si accordino con precisione mesi prima. Per tutte le altre invitate suggeriamo colori pastello come rosa, lilla, turchese, verde: tonalità evergreen con cui difficilmente si sbaglia. Per chi invece non riesce proprio a rinunciare ad un abito vivace, un buon compromesso è rappresentato da fantasie floreali e sfumature, purchè non eccessive o troppo estive. Un’altra proposta fantasiosa è quella di legare la scelta dei colori dell’abito con la stagione in corso: tinte chiare e fresche in primavera, calde e decise in autunno.
Dress code matrimonio sera
Per le cerimonie dopo le ore 18.00 le restrizioni vengono leggermente smussate, soprattutto nel periodo estivo. Nelle celebrazioni serali è possibile optare per una tinta unita come un blu scuro o bordeaux, abbinato ad accessori luminosi e vivaci che permettano di valorizzare l’outfit. Fantasie, stampe floreali e abiti colorati rappresentano un’alternativa certa, con tonalità come fucsia, verde smeraldo o blu elettrico. In inverno potete optare per colori più scuri come blu notte e rosso borgogna.
Dress code matrimonio sera
Per le cerimonie dopo le ore 18.00 le restrizioni vengono leggermente smussate, soprattutto nel periodo estivo. Nelle celebrazioni serali è possibile optare per una tinta unita come un blu scuro o bordeaux, abbinato ad accessori luminosi e vivaci che permettano di valorizzare l’outfit. Fantasie, stampe floreali e abiti colorati rappresentano un’alternativa certa, con tonalità come fucsia, verde smeraldo o blu elettrico. In inverno potete optare per colori più scuri come blu notte e rosso borgogna.