
Pochette uomo o fazzoletto da taschino: come abbinarlo
Pochette uomo o fazzoletto da taschino, due modi diversi per definire un accessorio semplice, ma di classe, indispensabile nel proprio guardaroba. Un piccolo dettaglio, importante da abbinare in maniera efficace nei propri outfit business e casual.
Senza la giusta pochette, la tasca risulta vuota e spersonalizzata, di fatto un elemento praticamente superfluo che caratterizzerebbe un outfit incompleto. Perfetto per coloro che non vogliono essere semplici “uomini eleganti”, in pieno stile Musani, ma interessati a prestare sempre attenzione ai dettagli, in un mix di perfetta coniugazione tra innovazione e tradizione.
La pochette o fazzoletto da taschino rappresenta un accessorio fondamentale per completare con stile ed armonia il look di un uomo di successo. Per questa ragione oggi vogliamo raccontarvi quanto un piccolo elemento possa ricoprire un ruolo così fondamentale. I dettagli fanno la differenza, vi spieghiamo come.

Pochette uomo o fazzoletto da taschino: come abbinarlo
Pochette uomo o fazzoletto da taschino, due modi diversi per definire un accessorio semplice, ma di classe, indispensabile nel proprio guardaroba. Un piccolo dettaglio, importante da abbinare in maniera efficace nei propri outfit business e casual.
Senza la giusta pochette, la tasca risulta vuota e spersonalizzata, di fatto un elemento praticamente superfluo che caratterizzerebbe un outfit incompleto. Perfetto per coloro che non vogliono essere semplici “uomini eleganti”, in pieno stile Musani, ma interessati a prestare sempre attenzione ai dettagli, in un mix di perfetta coniugazione tra innovazione e tradizione.
La pochette o fazzoletto da taschino rappresenta un accessorio fondamentale per completare con stile ed armonia il look di un uomo di successo. Per questa ragione oggi vogliamo raccontarvi quanto un piccolo elemento possa ricoprire un ruolo così fondamentale. I dettagli fanno la differenza, vi spieghiamo come.
Come e quando: la pochette uomo per la vostra cerimonia
Spesso si crede erroneamente che il fazzoletto da taschino sia funzionale esclusivamente in particolari occasioni speciali. In realtà, se ben correlato al restante outfit, rappresenta un elemento indossabile quotidianamente grazie allo stile della giacca. Ovviamente rimane sempre il dettaglio perfetto per una cerimonia esclusiva come una cena di gala o un matrimonio, correttamente abbinato ad una cravatta elegante o ad un sontuoso papillon. Come avremo modo di spiegare qui sotto, il modello di pochette si lega inevitabilmente alla tipologia di cerimonia o evento a cui dovete partecipare. Indossatelo però come un elemento di unicità, sia con outfit eleganti e formali, sia casual.
Come e quando: la pochette uomo per la vostra cerimonia
Spesso si crede erroneamente che il fazzoletto da taschino sia funzionale esclusivamente in particolari occasioni speciali. In realtà, se ben correlato al restante outfit, rappresenta un elemento indossabile quotidianamente grazie allo stile della giacca. Ovviamente rimane sempre il dettaglio perfetto per una cerimonia esclusiva come una cena di gala o un matrimonio, correttamente abbinato ad una cravatta elegante o ad un sontuoso papillon. Come avremo modo di spiegare qui sotto, il modello di pochette si lega inevitabilmente alla tipologia di cerimonia o evento a cui dovete partecipare. Indossatelo però come un elemento di unicità, sia con outfit eleganti e formali, sia casual.
Pochette uomo: forme e tessuti
Esistono numerose tipologie di pochette da uomo, che generalmente variano per forma, tessuto, colore e fantasia. Per quello che concerne la forma, le dimensioni sono simili: generalmente la pochette da uomo è squadrata, con misure che si aggirano tra i 30×30 e 40×40 centimetri. L’aspetto più importante da considerare è che il fazzoletto non affondi all’interno della tasca o, nel caso opposto, che non risulti eccessivamente sporgente. Il discorso cambia invece per il tessuto, il quale muta a seconda della stagione, dell’occasione e dello stile. I materiali del fazzoletto da taschino si declinano infatti in lana, seta e cashmere per l’inverno, con invece lino e cotone più diffusi in estate.
Pochette uomo: forme e tessuti
Esistono numerose tipologie di pochette da uomo, che generalmente variano per forma, tessuto, colore e fantasia. Per quello che concerne la forma, le dimensioni sono simili: generalmente la pochette da uomo è squadrata, con misure che si aggirano tra i 30×30 e 40×40 centimetri. L’aspetto più importante da considerare è che il fazzoletto non affondi all’interno della tasca o, nel caso opposto, che non risulti eccessivamente sporgente. Il discorso cambia invece per il tessuto, il quale muta a seconda della stagione, dell’occasione e dello stile. I materiali del fazzoletto da taschino si declinano infatti in lana, seta e cashmere per l’inverno, con invece lino e cotone più diffusi in estate.
Colori e fantasie per abbinare il vostro fazzoletto da taschino
Scegliere colori e fantasie della pochette da uomo può sembrare difficile, soprattutto quando vi sono altri elementi in gioco come abito, camicia, giacca e persino le calze. Il fazzoletto da taschino può infatti essere di numerosi colori, ma la prima regola, soprattutto per gli indecisi, è quella di non sceglierlo della stessa fantasia di camicia e cravatta. La scelta del colore è dunque importante, tenendo a mente di non selezionare quelli particolarmente forti che possano distogliere l’attenzione dall’insieme: la necessità è sempre quella di donare eleganza. In caso di dubbi, il bianco rappresenta sempre una carta vincente in quanto si abbina ad ogni tipo di giacca, ma soprattutto ad ogni occasione. Per coloro i quali vogliono invece portare con sé un look particolarmente distintivo, bisogna tenere conto anche di cravatta, camicia e calze: un colore che li accomuna, ma non uguale, potrebbe rappresentare la migliore soluzione. Un modo per creare sintonia anche con fantasie differenti.
Ecco un esempio pratico e diffuso: se scegliete di indossare una cravatta a tinta unita, potreste utilizzare una pochette con fantasia diversificata che crei movimento e stacco, mentre nel caso la cravatta sia a righe, il fazzoletto da taschino deve rigorosamente essere a tinta unita.
Colori e fantasie per abbinare il vostro fazzoletto da taschino
Scegliere colori e fantasie della pochette da uomo può sembrare difficile, soprattutto quando vi sono altri elementi in gioco come abito, camicia, giacca e persino le calze. Il fazzoletto da taschino può infatti essere di numerosi colori, ma la prima regola, soprattutto per gli indecisi, è quella di non sceglierlo della stessa fantasia di camicia e cravatta. La scelta del colore è dunque importante, tenendo a mente di non selezionare quelli particolarmente forti che possano distogliere l’attenzione dall’insieme: la necessità è sempre quella di donare eleganza. In caso di dubbi, il bianco rappresenta sempre una carta vincente in quanto si abbina ad ogni tipo di giacca, ma soprattutto ad ogni occasione. Per coloro i quali vogliono invece portare con sé un look particolarmente distintivo, bisogna tenere conto anche di cravatta, camicia e calze: un colore che li accomuna, ma non uguale, potrebbe rappresentare la migliore soluzione. Un modo per creare sintonia anche con fantasie differenti.
Ecco un esempio pratico e diffuso: se scegliete di indossare una cravatta a tinta unita, potreste utilizzare una pochette con fantasia diversificata che crei movimento e stacco, mentre nel caso la cravatta sia a righe, il fazzoletto da taschino deve rigorosamente essere a tinta unita.
Pochette uomo: come si piega?
Abbiamo dimostrato come la pochette da uomo sia un elemento distintivo di gran classe. È tuttavia fondamentale permetterle di adempiere al suo dovere: indossarla, infatti, non basta. Questo perché piegata e posizionata in maniera errata rischia di compromettere tutto. Ricordando di stare attenti allo spessore, che non deve essere eccessivo, ecco le tipologie di piega maggiormente diffuse:
– piega dritta: è sicuramente quella più semplice da realizzare. Si adatta ad ogni look, per qualsiasi occasione. Solo una piccola striscia di massimo 2 cm deve spuntare dal taschino, in modo da aggiungere un tocco di particolarità agli abiti più formali.
– piega a due punte: adatta anche ai completi tipicamente più improntati sul business. Aggiunge infatti un tocco personale che esprime un rilievo evidente. L’importante è che le pieghe superiori siano precise e ordinate.
– piega diagonale: dona un tocco di notevole precisione, è particolarmente adatta per eventi eleganti come un matrimonio, ma non solo. È infatti una tipologia di piega moderna che permette, in determinati casi, di non indossare la cravatta.
– piega a nave da crociera: è sicuramente quella che conferisce maggiore relax. Particolarmente adatta per un look casual, da attuare soprattutto in estate, senza dimenticare l’esigenza primaria di apparire comunque elegante.
Pochette uomo: come si piega?
Abbiamo dimostrato come la pochette da uomo sia un elemento distintivo di gran classe. È tuttavia fondamentale permetterle di adempiere al suo dovere: indossarla, infatti, non basta. Questo perché piegata e posizionata in maniera errata rischia di compromettere tutto. Ricordando di stare attenti allo spessore, che non deve essere eccessivo, ecco le tipologie di piega maggiormente diffuse:
– piega dritta: è sicuramente quella più semplice da realizzare. Si adatta ad ogni look, per qualsiasi occasione. Solo una piccola striscia di massimo 2 cm deve spuntare dal taschino, in modo da aggiungere un tocco di particolarità agli abiti più formali.
– piega a due punte: adatta anche ai completi tipicamente più improntati sul business. Aggiunge infatti un tocco personale che esprime un rilievo evidente. L’importante è che le pieghe superiori siano precise e ordinate.
– piega diagonale: dona un tocco di notevole precisione, è particolarmente adatta per eventi eleganti come un matrimonio, ma non solo. È infatti una tipologia di piega moderna che permette, in determinati casi, di non indossare la cravatta.
– piega a nave da crociera: è sicuramente quella che conferisce maggiore relax. Particolarmente adatta per un look casual, da attuare soprattutto in estate, senza dimenticare l’esigenza primaria di apparire comunque elegante.